Percorsi di Orientamento nelle Scuole

Un’opportunità concreta per studenti e istituti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo, ha attivato due importanti avvisi pubblici che finanziano percorsi di orientamento personalizzati per gli studenti delle scuole secondarie.
Tali progetti hanno lo scopo di accompagnare gli studenti nelle loro scelte formative e contrastare la dispersione scolastica, una mano concreta per il territorio e la comunità

In particolare i due avvisi riguardano:

Le Scuole Secondarie di I Grado (Scuole Medie)

Con risorse stanziate dal Programma Nazionale
“Scuola e Competenze” 2021–2027 (PN SCUOLA)

Le Scuole Secondarie di II Grado (Scuole Superiori)

Con fondi dal Programma Operativo Complementare
“Per la Scuola” 2014–2020 (POC SCUOLA)

Nel dettaglio, entrambi i percorsi prevedono moduli formativi della durata di 30 o 60 ore, progettati e coordinati dal docente tutor, con il coinvolgimento di esperti qualificati e il supporto organizzativo degli istituti

Consulta gli avvisi ufficiali del Ministero

Avviso numero 57173/2025

L’iniziativa è destinata agli alunni delle scuole secondarie di primo grado individuate dal Ministero, potete consultare la lista attraverso il pulsante “ALLEGATO A” a fine articolo.

È pensata per aiutare ragazze e ragazzi a scoprire le proprie attitudini e affrontare in modo consapevole il passaggio alle scuole superioria

Avviso numero 64310/2025

L’azione coinvolge gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado scelte dal ministero e consultabili attraverso il pulsante “ALLEGATO B” a fine pagina.

Tale percorso è strutturato per guidare gli studenti nella scelta universitaria, professionale o lavorativa, con un approccio pratico e orientato al futuro.

Partecipare a queste iniziative è un’occasione unica per le scuole e un’opportunità formativa concreta per gli studenti favorendo ulteriormente:

  • Allo Sviluppo delle competenze orientative
  • Al Contrasto alla dispersione scolastica
  • Alla connessione con il territorio: poiché le scuole possono attivare
    collaborazioni con università, ITS Academy, enti locali, aziende e associazioni per
    creare una rete educativa efficace.
  • Accedere ai Finanziamenti dedicati: ogni scuola beneficia di un massimale di spesa
    predefinito, con costi già calcolati secondo parametri standard (UCS), che coprono
    completamente le attività (esperti, tutor, gestione, mensa, figura aggiuntiva).

Scadenze da ricordare

Dal 16 aprile al 16 maggio 2025

Sulla piattaforma SIF2127

Fino al 22 maggio 2025

Con inserimento su GPU e caricamento finale su SIF 2020.

Scarica qui gli avvisi ufficiali

Hai bisogno di supporto per aderire o progettare il percorso?

Compila il modulo sottostante per ricevere assistenza, siamo qui per supportarti in ogni fase del tuo percorso.

× Chatta con noi